Page 1 - Opinione del 20-9-2012

Direttore ARTURO DIACONALE
Fondato nel 1847 - Anno XVII N.218 - Euro 1,00
DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art.1 comma 1 - DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale
Giovedì 20 Settembre 2012
delle Libertà
Quelladelle autonomie, lamadredi tutte le riforme
rancesco Cossiga sosteneva che
le regioni vennero realizzate non
per rispettare l’impegno alle auto-
nomie locali fissato dalla Costitu-
zione ma per consentire al Partito
comunista italiano, che non poteva
andare al governo nazionale per via
della
conventio ad excludendum
im-
posta dalla guerra fredda, di usu-
fruire di una fetta consistente di po-
tere locale nelle tradizionali zone
rosse” del paese. Il cosiddetto “re-
gime democristiano”, quindi, non
avrebbe applicato un principio ma
colto una semplice opportunità po-
litica. Quella di consociare i comu-
nisti nella gestione del potere sia pu-
re riservando loro, almeno in una
F
prima fase, lo spazio limitato delle
regioni rosse. Il tutto, naturalmente,
per costituzionalizzare una forza po-
litica dichiaratamente anti-sistema
ed assicurare al paese quella pace
sociale e politica indispensabile per
continuare a farlo crescere dopo la
fase della ricostruzione e del mira-
colo economico. Secondo Cossiga,
quindi, l’istituzione delle regioni sa-
rebbe stata una furbata democristia-
na. Per dare al Pci un tozzo di potere
locale e costringerlo a rinunciare alle
sue velleità rivoluzionarie in cambio
di un po’ di vita comoda e ben re-
munerata per i suoi dirigenti e mi-
litanti.
Può essere che la tesi dell’ex pre-
sidente della Repubblica fosse par-
ziale, esagerata, forzata. Ma è un
fatto che l’istituzione delle regioni,
sia pure giustificata formalmente
dalle ragioni nobili di un autonomi-
smo che non aveva solo radici cat-
toliche ma anche laiche, si sia tra-
dotta in una moltiplicazione
incontrollata ed incontrollabile di
centri di potere e di spesa a vantag-
gio, non solo del vecchio Pci e dei
suoi eredi, ma di ogni formazione
politica. L’antico centralismo dello
stato non è stato minimamente can-
cellato, intaccato, ridimensionato.
Al contrario, al centralismo romano
si è aggiunto il centralismo regiona-
le. Con il risultato di dare vita ad
uno stato burocratico dalle dimen-
sioni gigantesche che ha svolto e
svolge la funzione di ammortizza-
tore sociale di alcune generazioni
della classe politica e delle sue masse
di clientes. Fino a quando è stato
possibile scaricare il costo sempre
più elevato del baraccone sul debito
pubblico, il gioco, che era nato per
costituzionalizzare il Pci e dare sti-
pendi sicuri ai quadri di tutti i par-
titi, ha funzionato. Ora che ricorrere
al debito pubblico non è più possi-
bile, perché il debito è diventato in-
sostenibile ed alla crescita è suben-
trato il declino, il vizio d’origine
torna prepotentemente alla luce.
Continua a pagina
2
Mitt Romney riaccende la vera lotta di classe
itt Romney tieni duro!”
è il commento unanime
dei conservatori americani. Il suo
commento “rubato” (da una video-
camera di cellulare) sul 47% di
americani pronti a votare Obama
perché dipendenti dai soldi di Sta-
to, ha riacceso l’orgoglio dei Re-
pubblicani. Il candidato alla pre-
sidenza del Grand Old Party, se
finora era visto con un certo so-
spetto (proprio perché troppo mo-
derato, centrista o poco chiaro sul-
la lotta allo statalismo), ora è
tornato nelle grazie di chiunque
voti a destra per ridurre il peso del
governo federale. «(Romney, ndr)
non dovrebbe mai chiedere scusa
M
dichiara l’imprenditore Donald
Trump a Greta Van Susteren, di
Fox News – Abbiamo realmente
una grande percentuale di persone
che non pagano tasse. Abbiamo re-
almente una grande percentuale di
persone convinte di dover essere
aiutate dallo Stato. Ed è proprio
su questo argomento che dobbia-
mo spostare il dibattito». Alla do-
manda se la “gaffe” possa influen-
zare negativamente la campagna
elettorale, Trump risponde, secco:
«(
Romney, ndr) non andrà mai a
pescare quei voti». Perché il video
conferma solo quel che gli ameri-
cani pensano dell’amministrazione
Obama «…e, francamente, da un
punto di vista politico, l’unico mo-
do per farsi eleggere, piaccia o me-
no, sarà basarsi sui fatti: l’econo-
mia va male, nella storia dei
presidenti, questo è forse il peggio-
re di tutti, il peggiore anche nella
politica estera».
Ann Coulter, una delle più
esplosive e popolari commentatrici
conservatrici, lo ribadisce: «Non
capisco che cosa ci sia di sbagliato
(
in quel che ha detto Romney,
ndr). Mi spiego: questo è il modo
con cui i Democratici portano a
votare i loro elettori», cioè: attra-
verso la pressione dei sindacati del
settore pubblico, dando in cambio
assistenza pubblica, case, sussidi e
aiuti di Stato ai loro clienti ed elet-
tori. «Ma poi esaurisci la gente che
deve pagare per lo Stato – conclu-
de la Coulter – Non puoi agire così
in eterno. Sarebbe la fine della no-
stra Repubblica». Anche lei, come
Trump, riguardo alla possibile in-
fluenza nefasta sulla campagna, è
convinta che: «Ogni candidato re-
pubblicano sa che non può contare
su quel 47% di elettorato (…) ma
questo è un voto che divide...
Continua a pagina
2
di
STEFANO MAGNI
I commentatori
conservatori sono
euforici. Il commento
rubato”al candidato
repubblicano
ha riportato il dibattito
elettorale sulla vera
questione: il conflitto
fra produttori
e consumatori di tasse
di
ARTURO DIACONALE
Toccare il regionalismo
delle clientele
e delle lottizzazioni
significa toccare
il nucleo centrale
del partitismo canceroso
che ha occupato
e che minaccia
di soffocare le istituzioni
italiane.Ma sarà difficile
La rivolta del Pd controVendola
K
Tutti contro Nichi. La studiata
indecisione del governatore pugliese,
che da un giorno all’altro cambia opi-
nione circa la propria candidatura alle
primarie del Pd, ha finito per suscitare
l’ira funesta di 30 parlamentari Pd, partiti
alla carica con una lettera al veleno indi-
rizzata al segretario Pierluigi Bersani.
«
I candidati che vengono da altri partiti
devono avere programmi compatibili
con il nostro, non possiamo trasmettere
all’esterno differenze sostanziali e con-
fliggenti su elementi cardini del pro-
getto. L’opinione pubblica ne
ricaverebbe l’immagine di un Pd dila-
niato e diviso su come governare il
paese. Tutto questo arrecherebbe grave
danno alla nostra affidabilità, credibilità
e autorevolezza» scrivono i 30 arrab-
biati. Va bene il bagno di democrazia
delle primarie, dicono, ma le consulta-
zioni «non possono inglobare tutto e il
contrario di tutto». Bersani tranquillizza
gli animi, o almeno ci prova: tutti gli al-
leati, spiega, dovranno sottoscrivere un
accordo di “cessione della sovranità”.
Poi, dice il segretario, sarà la maggio-
ranza a decidere.