Italiani e governanti, chi ha dato di più

Si è detto giustamente che mai un Governo italiano del secondo dopoguerra si è trovato ad affrontare una emergenza così drammatica e pericolosa come quella del coronavirus. Di qui la conclusione automatica della necessità assoluta di non far mancare il massimo appoggio a Giuseppe Conte ed ai suoi ministri in questa “ora più buia” che non ha precedenti e che per essere superata ha bisogno del massimo concorso di tutti senza alcuna forma di dissenso e dissociazione destinate a diventare degli atti di vero e proprio sabotaggio.

Si può discutere se l’emergenza attuale sia maggiore di quelle precedenti. Da quella della ricostruzione materiale e morale del Paese uscito distrutto non solo fisicamente dalla guerra a quella degli anni di piombo segnati dal ritorno di quel virus della guerra civile che sembrava essere stato debellato nei trent’anni precedenti. Ma una discussione del genere è del tutto sterile. Perché il paragone con le altre emergenze non riduce la gravità di quella in corso e non giustifica alcuna forma di fuga dalle proprie responsabilità da parte di chi è chiamato a compiere il proprio dovere nella battaglia per la sopravvivenza della società nazionale.

Ma lo stato d’emergenza non può e non deve impedire di verificare quali e quante di queste grandi responsabilità sono state rispettate. Per evitare che nel momento della ripresa gli irresponsabili vengano confusi con i responsabili e gli errori del passato e quelli del presente si possano sommare condizionando negativamente il ritorno alla normalità.

Questa analisi non può non partire dalla constatazione che da un punto di vista politico maggioranza ed opposizione, sia pure con grande fatica e contraddizioni, hanno tenuto. Il Governo non ha avuto difficoltà nel varare provvedimenti di grande rigore che hanno inciso pesantemente sulla vita dei cittadini. E le opposizioni, che spesso hanno addirittura sollecitato gli interventi draconiani, non hanno mai posto ostacoli insormontabili alle misure indicate come indispensabili per frenare l’espansione del contagio.

Ma questo riconoscimento deve andare di pari passo con la constatazione che il peso maggiore della guerra in corso, oltre che andare sulle spalle di chi combatte in prima linea sul settore della sanità, è finito sulle spalle di tutti gli italiani. A loro è stato chiesto di compiere sacrifici simili a quelli compiuti dai loro genitori e nonni negli anni della guerra e dell’avvio della ricostruzione.

Un primo bilancio della fase emergenziale, che ormai va avanti da più di due mesi, indica quindi che a parte una percentuale bassissima di furbetti, la stragrande maggioranza dei cittadini ha compiuto il proprio dovere rispettando i provvedimenti rigorosi che hanno stravolto le loro vite e garantendo la solidità del cosiddetto “fronte interno”.

Sarebbe sicuramente ingeneroso sostenere che c’è stata sproporzione tra il tanto compiuto dagli italiani ed il quanto, spesso pasticciato, confuso ed incerto, realizzato dai suoi governanti. Ma non si può non prendere atto come la sfiducia nei confronti di questi ultimi sia talmente crescente da far montare non solo nell’opposizione ma anche nell’area governativa l’idea di arrivare al più presto a sostituire il Governo Conte-bis giallo-rosso con un Governo multicolore guidato da Mario Draghi.

È giusto, allora, ribadire la necessità che ognuno faccia il suo. Ma è bene non dimenticare mai che in democrazia ai governanti è chiesto sempre di più in termini di capacità e responsabilità.   

Aggiornato il 30 marzo 2020 alle ore 10:55