L’Italia a destra?

L’Europa sta andando a Destra e sembra che il fenomeno non sia né piccolo né circoscritto. Dove vi sono grandi partiti conservatori di centrodestra al governo, essi sembrano in generale mantenere le loro posizioni assai meglio di quelli social- democratici o laburisti, mentre ovunque crescono movimenti di destra radicale, tutti accomunati da una difesa delle caratteristiche nazionali e delle tradizioni europee, contro un’immigrazione con le caratteristiche di una invasione sovvenzionata.

Diversi tra loro, questi nuovi partiti radicali presentano però tutti alcune caratteristiche comuni, difesa della Nazione, della proprietà privata, dei costumi locali ed una forte avversione al “politically correct” e, sempre in generale, pur ostili alla globalizzazione multinazionale, non sono contrari al liberalismo economico, tanto che alcuni di loro si definiscono proprio liberali, accanto ad altri come la Csu o i vari partiti conservatori che sono in sostanza liberisti o ad altri ancora semplicemente nazionalisti.

In generale, pur nella radicalità verso le ondate migratorie selvagge, sembrano chiedere una Nazione forte ed uno Stato poco pervasivo, secondo il modello “conservative” del Tea Party e questo fenomeno non è solo europeo, spaziando dai repubblicani americani, ai liberal-democratici giapponesi, alle nuove destre sudamericane. Generalmente ostracizzate dalle vecchie “internazionali” partitiche e dalla grande stampa e – finora - senza collegamenti organici tra di loro, queste forze sono tuttavia accomunate da una profonda avversione alle sinistre ed ai loro valori o disvalori, sia che siano veicolati da formazioni social-comuniste, sia che lo siano da organizzazioni confessionali. Ma in Italia no.

Sembra che da noi la nuova destra radicale sia, almeno in parte, culturalmente subalterna alla sinistra. Anzitutto il tema della Nazione e qui sembra difficile negare una ambiguità di fondo della Lega, che anzi nasce come partito spregiativo della identità e della storia nazionale e che, pur se Matteo Salvini - va riconosciuto - ha molto modificato le cose, non ha però compiuto l’ultimo passaggio, quello di trasformare la Lega Nord in una Lega Italiana, affidando la rappresentanza al centro- sud ad una semplice lista col suo nome. Forse non voleva compiere la trasformazione o forse non poteva, per le resistenze di una parte almeno della base militante, ancora prigioniera della politica di un Umberto Bossi prima maniera, che, forse anche per le sue lontane origini a sinistra, li aveva abituati ad una retorica anti-patriottica e contraria ai valori di destra. Sul liberalismo economico, di contro la Lega non comprende più al suo interno le posizioni chiaramente liberiste di un Pagliarini, ormai completamente emarginato e, pur non esprimendo neppure valori socialisteggianti, rimane in un limbo in cui le polemiche – legittime - contro le multinazionali, rischiano di essere le uniche, di nuovo ambigue, connotazioni, oltre al fatto che in Italia le articolazioni periferiche federali hanno reso lo Stato ancor più presente e pervasivo, oltre che più inefficiente.

Il tentativo di Salvini di modificare la Lega, anche con l’attivismo nel prendere contatto con altre realtà europee, resta interessante, ma incompiuto, quando non francamente incomprensibile; come sull’Europa, quando per contrastare il dissennato dirigismo regolatorio tedesco si rischia di mandare a monte l’intero progetto dell’Unione europea, che invece resta valido ed era nello spirito della prima Lega. Ha mai riflettuto la nostra “destra” radicale che se l’Unione europea avesse già una dimensione politica, i nostri marinai in India non avrebbero alle spalle una storica però disarmata Nazione, ma invece un gigante economico e militare? Manca poi quasi completamente una destra riconducibile ai valori classici della destra italiana. Fin dal rifiuto di Fratelli d’Italia di assumere in toto e semplicemente il nome di Alleanza nazionale, che pure le era stato messo a disposizione (con tutto quello che avrebbe significato in termini di richiamo politico ed anche emotivo), la scelta di quel gruppo dirigente e della sua leader, vuoi per scelta ideologica, vuoi per semplice volontà di controllo, è stata la pratica esclusione di quasi tutti coloro che potessero connotare la scelta di una destra plurale. È nato così un tentativo di una destra che non solo (al di là di genericissime affermazioni) non ingloba alcune delle componenti di pensiero storiche della destra italiana - i liberali, i monarchici - ma nemmeno tutta la tradizione del Movimento sociale italiano, rifacendosi piuttosto ad una componente di socialismo nazionale, che in quel partito era presente, però minoritaria.

Dall’inclusione del nome di Giorgia Meloni nel simbolo in poi, l’evoluzione di quel partito si è ulteriormente personalizzata e cristallizzata, fino ad arrivare a tentare di escludere, nei fatti, anche gli eredi più diretti di quella destra sociale, che avrebbero dovuto esserne gli interlocutori privilegiati. Il risultato è che abbiamo una “destra” che sembra non sentire propri i più classici valori occidentali, dalla difesa della proprietà al libero commercio, dalla meritocrazia (che dovrebbe privilegiare le professionalità e il lavoro, non la militanza partitocratica) all’indipendenza energetica, mentre fa propri alcuni dei disvalori della sinistra. È da questo rifiuto viscerale della destra più classica che nasce, sempre più evidente, la subordinazione culturale alla sinistra. E così FdI ormai propone il taglio delle pensioni medio-alte, un vetero-femminismo aggressivo, uno Stato ancor più presente e regolatore, la rottamazione dei dirigenti, la perdita di memoria storica. Della sua propria memoria storica. A partire dal secondo dopoguerra, tutte le volte che la destra, che “le destre” si sono aperte, si sono collegate ed hanno fatti propri i valori liberal-nazionali occidentali, hanno vinto, politicamente e soprattutto culturalmente. Quando la destra si è chiusa ha rischiato la marginalizzazione, ma soprattutto ha dovuto mutuare a sinistra molti dei suoi temi perdendo la propria natura, senza acquistare peraltro nessuna legittimazione, né interna né internazionale, anzi prestando il fianco alla vecchia e frusta accusa di fascismo, molto difficile invece da affibbiare a chi vuole lo Stato minimo, lo Stato debole.

Oggi, il meno piccolo dei piccoli partiti di destra affida le sue speranze al voto di necessità nei suoi confronti, come partito più rappresentativo e si occupa principalmente di impedire il crescere di altre realtà concorrenti e, soprattutto, di impedire una rinascita di An, che finirebbe per raggruppare molte più forze, ma toglierebbe loro una rendita di posizione e che, forse, finirebbe per guardare inevitabilmente a quello che - si giudichi come si vuole - resta il più grande federatore della destra italiana: Gianfranco Fini, l’unico che sia riuscito a vincere anche la diffidenza estera, dall’Europa ai repubblicani americani.

Oggi, di fronte al voto romano, si spera nel riflesso condizionato di un centrodestra forzato a votare per quella che viene presentata come l’unica alternativa (dopo aver rese impossibili tutte le altre), concedendo al massimo qualche presenza subordinata e solo simbolica a piccole anche se onorabili rappresentanze. Ma può bastare? Non credo. Non credo che l’elettorato si mobiliti contro Giachetti e la Raggi, come avrebbe invece fatto contro il vecchio Pci, si sta commettendo l’errore che commise l’ultima Democrazia Cristiana, di credere al voto obbligato quando non c’erano più le condizioni dell’obbligo. Oggi il voto si conquista rappresentando, aprendosi, includendo, ma per davvero. Non avevo niente contro Fratelli d’Italia, anzi speravo nel ritrovarsi, passo dopo passo, di una destra unitaria, plurale, dopo la fine del tentativo - giustissimo nelle intenzioni - di una grande aggregazione di centrodestra, purtroppo fallito per una conduzione talmente personalistica e ondivaga, da identificarsi con un nome, anziché con dei valori comuni. Non ho niente neanche oggi contro FdI, anzi spero che sappia un giorno veramente aprirsi, semplicemente mi sento e sono estraneo, come lo ero ai tempi di Rauti, quando invece di attaccare il capital-comunismo, attaccava il liberal-capitalismo.

Una destra che non sia destra non serve a nessuno, neanche a se stessa.

Aggiornato il 06 aprile 2017 alle ore 17:14