Lettera a Mara Carfagna

mercoledì 20 ottobre 2021


Signora Ministra, io sono meridionale come Lei e quindi conosco come Lei i pregi ed i difetti dei cittadini della nostra terra e, soprattutto, io per motivi di età più di Lei, conosco le abitudini di chi è preposto alla gestione della cosa pubblica. Ora tutti ci siamo convinti che, a differenza del passato, ci sono rilevanti risorse. Ora tutti ci siamo convinti o ci hanno convinto che non il 30 per cento, non il 40 per cento ma addirittura il 50 per cento (qualche ministro dell’ultima ora si azzarda a parlare del 60 per cento) delle risorse del Pnrr è destinato al Mezzogiorno.

Io e Lei, io più di Lei per problemi di età, abbiamo più volte, in più occasioni sentito e vagliato queste assicurazioni e poi queste percentuali sono rimaste all’interno della strana tecnica mediatica dell’annuncio. Quella tecnica che viene utilizzata quasi sempre da parte di chi per un determinato tempo riveste ruoli istituzionali. Avere ottenuto l’inserimento nel Pnrr di 1.800 milioni di euro per realizzare un lotto della ferrovia ad alta velocità Battipaglia-Romagnano sulla linea Salerno-Reggio Calabria, rappresenta la massima soddisfazione per il presidente della Regione Campania, per il presidente della Provincia di Salerno, per il sindaco di Salerno, per quello di Battipaglia, per quello di Romagnano, di 7 o 8 o 12 parlamentari dei vari collegi locali; e sapere che nel Pnrr esista un titolo “Asse ferroviario ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria” costituisce un successo di tutti coloro che, presenti direttamente e indirettamente lungo questo corridoio infrastrutturale e rivestendo ruoli istituzionali, si sentono attori promotori di questo risultato. Si sentono, Signora Ministra, soddisfatti di un titolo, di una voce di spesa per ora solo allocata.

Signora Ministra, come Lei sa noi partiamo da una triste esperienza che ci fa davvero vergognare all’interno della Unione europea: dei 54 miliardi del Programma del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 in sei anni ne abbiamo impegnati 24 e spesi 3,8 miliardi di euro (ripeto tre miliardi e ottocento milioni di euro). E per non perdere definitivamente le somme non impegnate pari a circa 30 miliardi di euro dobbiamo fare in modo di spenderli entro e non oltre il 31 dicembre del 2023. E allora proprio perché conosciamo questi limiti e siccome vorremmo evitare di ritrovarci il 31 dicembre 2026 impegnati solo nella ricerca dei responsabili della “mancata spesa” e al sistematico confronto tra organo centrale e organo locale, tra stazioni appaltanti e imprese di costruzione, cerchiamo sin da ora di monitorare in modo capillare questo non facile teatro di convenienze e di occasioni irripetibili per la nostra terra.

Forse Lei ha già istituito presso il Suo Dicastero un organismo preposto all’avanzamento dei vari interventi, tuttavia sarebbe opportuno che il monitoraggio verificasse essenzialmente tre momenti chiave e cioè:

– la reale e misurabile conclusione della fase progettuale;

– la conclusione dell’iter approvativo ed autorizzativo;

– l’avvio concreto dei cantieri.

Le mie indicazioni sembrano banali ma purtroppo il controllo vero, ripeto vero, di questi tre momenti è, a mio avviso, una condizione per misurare la correlazione tra la progettazione di un’opera e il tempo necessario per la realizzazione dell’opera stessa. È l’unico modo per misurare le nostre lentezze e forse le nostre irresponsabilità. A tale proposito Le ricordo che siamo ormai da quasi 10 (dieci) mesi sotto i fari accesi di una Unione europea che cerca di capire quando e come il nostro Paese passerà dagli annunci, dalla definizione dei programmi, dalla istituzione della governance (tra l’altro purtroppo non una ma diverse) alla apertura dei cantieri, alla concreta utilizzazione delle risorse coerenti ai programmi di spesa definiti ed approvati.

Tento di farLe un esempio riferendomi solo alle infrastrutture ferroviarie per ricordarLe che per le opere ubicate nel Mezzogiorno penso sia necessario prendere visione dello stato di avanzamento dei progetti e dei relativi cronoprogrammi proprio per superare tutti i vincoli autorizzativi, tutti i localismi e i provincialismi che in molti casi hanno reso e rendono difficile il lavoro delle Ferrovie dello Stato. Prendo come esempi quattro opere fondamentali presenti nel Pnrr: l’asse Napoli-Bari, l’asse Salerno-Reggio Calabria, l’asse Taranto-Potenza-Battipaglia e il sistema Palermo-Messina-Catania. Esistono poi una serie di interventi come la linea Rosarno-San Ferdinando, la Bari-Bitritto, la Cancello-Benevento, la Bari-Taranto, la Venafro-Campobasso-Termoli, la Roccaravindola-Isernia-Campobasso, la Salerno-Aeroporto di Pontecagnano, la Pescara-Foggia-Brindisi, il collegamento porto e bypass porto di Augusta, l’asse Bari-Lamasinata, la linea Potenza-Foggia, il completamento della linea Ferrandina-Matera, la linea Barletta-Canosa, il nodo intermodale di Brindisi, la velocizzazione della linea jonica, il nodo di Catania, l’asse Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, la intermodalità Trapani-Birgi, il collegamento aeroporto di Olbia e il raddoppio Decimomannu-Villamassargia; tutti interventi che hanno un inserimento nel Pnrr per circa 3.400 milioni di euro ma che allo stato sono relativi tutti a nuovi interventi ed i cui progetti o sono allo stato di studio di fattibilità, o di fattibilità o di progetto di massima. Sono tutti interventi che devono essere quindi completati, essere approvati, essere condivisi con gli organi locali.

Le ho fatto una analisi sintetica delle opere ferroviarie nel Mezzogiorno e da tale analisi che sicuramente Lei già conosce emerge un dato davvero preoccupante: escluso l’asse Napoli-Bari il resto è tutto da progettare, è tutto da approvare, è tutto da appaltare. Devo esserLe sincero ma nasce spontanea una prima considerazione: questo quadro di interventi, di progetti, di scelte era noto sin dal mese di febbraio di questo anno, poi a maggio è stato reso ufficiale e definitivo, poi il 13 luglio la Unione europea lo ha avallato ulteriormente; sono passati otto mesi, cinque mesi, tre mesi e si continuano ad organizzare le governance, si continuano a confermare gli impegni autorizzati, si continuano a fissare le Commissioni per approvare i progetti.

Tutte azioni obbligate, tutte iniziative utili ma intanto in questo modo abbiamo regalato al futuro un anno e forse alla Unione europea una somma rilevante di risorse che non saremo in grado di spendere. Ministra siccome conosciamo questo difficile brodo e siccome sarebbe davvero folle non invertire le abitudini, sarà bene dare il giusto valore non al significato di un anno o di un mese o di una settimana ma convincersi che anche perdere un giorno significa compromettere un percorso che, devo esserLe onesto, allo stato è davvero difficile da attuare. Ma io ho grande stima della Sua persona.

(*) Tratto dalle Stanze di Ercole


di Ercola Incalza (*)