Albania e Macedonia in corsa verso l’Ue

mercoledì 18 aprile 2018


Se il futuro dei Balcani si chiama Unione europea, allora l’apertura dei negoziati di adesione per l’Albania e l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) scrivono una nuova ed interessante pagina per la storiografia europea.

L’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Federica Mogherini, in conferenza stampa a Strasburgo dove il Parlamento europeo si è riunito in seduta plenaria, ha così illustrato un piano di allargamento del blocco occidentale dei Balcani. Era da anni che si aspettava una svolta di così rilevanza politica, economica ma soprattutto storico-istituzionale.

Inoltre, i Balcani hanno sempre osservato, cercato, relazionato e, talvolta, concorso con i paesi facenti parte dell’Unione europea ad un disegno espansivo del processo di integrazione europeo. I rapporti privilegiati poi, mai interrotti negli ultimi anni, hanno dimostrato che i tempi sono ormai maturi per una partnership che presto li porterà a sedersi trai gli scanni dell’Europarlamento e a pieno titolo come membri dell’esecutivo di Bruxelles.

La Commissione europea ha perciò proposto con propria Raccomandazione che il Consiglio europeo decida di aprire presto e convintamente i negoziati di adesione per intensificare i rapporti già esistenti, così da dare anche un segnale importante a tutta la Comunità internazionale che il sogno europeo è vivo più mai.

L’Alto Rappresentante Mogherini ha riconosciuto, inoltre, che dei sei partner dei Balcani Occidentali, “due, il Montenegro e la Serbia, hanno fatto buoni progressi nei negoziati. Lavoriamo anche verso un’opinione sulla richiesta della Bosnia Erzegovina e con le autorità del Kosovo stiamo lavorando su ulteriori progressi sulla base dell’accordo di stabilizzazione e associazione che abbiamo”.

Mentre il Commissario europeo Johannes Hahn, responsabile del dossier, ha ammesso che “ci sono ancora delle reticenze negli Stati ad accettare nuovi membri. In Austria, che è il mio paese, la maggioranza dei cittadini è contraria”.

Insomma, se partenza è nel segno del buon auspicio, la realtà nel breve termine è già piena di incognite. Tuttavia a convincere Bruxelles nel formulare la sua Raccomandazione per aprire i negoziati sono stati i passi avanti compiuti da Tirana nelle riforme della pubblica amministrazione e della giustizia, mentre Skopje ha messo in atto severe (e inaspettate) procedure per rafforzare la democrazia e lo stato di diritto. Nondimeno, gli elogi dell’Ue all’ex-repubblica jugoslava di Macedonia arrivano anche sulla gestione della crisi migratoria e per il costante dialogo con la Grecia. Comunque, il via libera decisivo per l’apertura del negoziato è atteso al summit dei leader dell’Ue previsto per il prossimo giugno. Le valutazioni a questo punto non saranno solamente economiche ma anche geopolitiche. Basti pensare al congelamento di qualsiasi rapporto con la Turchia e le ripercussioni che inevitabilmente ci saranno a seguito della crisi siriana.

Ma l’Europa è anche un momento di riflessione su come il processo di integrazione degli ultimi decenni (soprattutto dopo il significativo allargamento con i paesi dell’Est nel 2004 e nel 2007) ha ridisegnato i nuovi confini geografici e culturali di una regione sempre più in espansione. Eppure la politica europea non vive soltanto di un’abile produzione del diritto o di buoni propositi, ma è anche sostenuta da un patrimonio spirituale ben descritto dalla stessa storiografia europea. Ecco, l’apertura ai Balcani questo significa e l’Unione europea farà, ancora una volta, di necessità, virtù.


di Mauro Mascia