Perché dobbiamo difendere il fronte ucraino

Ci sono momenti in cui dobbiamo affrontare il mondo così com’è, non come vorremmo che fosse. Sentirete alcuni politici che, quando sorgono problemi, prenderanno le distanze da questo concetto pragmatico e li vedrete promuovere l’idea che dovremmo puntare ad un compromesso, anche al ribasso se necessario, pur di superare una determinata crisi. Tuttavia, ci sono momenti in cui non possiamo e dobbiamo accontentarci, come quando la nostra sicurezza nazionale viene minacciata. Momenti in cui il mondo, così com’è, deve essere affrontato e, se possibile, riportato a com’era prima. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è uno di questi momenti. In Italia, in alcuni ambienti c’è l’opinione che l’invasione dell’Ucraina non coinvolga il nostro interesse nazionale in modo diretto e sostanziale e che abbiamo priorità regionali più urgenti dalle quali non possiamo essere distratti. Questo atteggiamento ignora le realtà geostrategiche chiave e richiede una ricalibrazione. Quanto accade in Ucraina non riguarda la difesa di un Paese che si trova a 2.500 chilometri da noi; a essere difesa è la nostra forma di civiltà moderna, conquistata a fatica. Il fondamento dell’ordine internazionale basato su regole, su cui si basa la nostra civiltà post-1945, è sotto attacco deliberato da parte della Russia e dei suoi diretti sostenitori militari. Dobbiamo investire nella difesa dell’Ucraina come se l’invasione fosse una minaccia esistenziale al nostro futuro pacifico regionale, perché lo è. Nel caso della difesa dell’Ucraina dobbiamo continuare a mantenere unito il fronte dei Paesi che si oppongono all’aggressione russa. Nel 2024, l’Italia dovrà continuare a sostenere strenuamente questa linea, senza se e senza ma, perché la nostra stabilità e sicurezza regionale dipendono in gran parte da una vittoria ucraina.

Dovremmo imparare dalle lezioni del passato. Quando oggi ci riferiamo alla guerra globale del 1914-1918 la definiamo la Prima guerra mondiale, ma nel 1914 e nel 1915 non fu colta l’intera portata delle ostilità. All’epoca, gli scrittori la chiamavano principalmente la Grande guerra, ma alla fine quella era solo l’abbreviazione del titolo completo della guerra, riconosciuta come la Grande guerra per la civiltà. Nel 1919 un comitato interalleato aveva concordato che ciascuno dei Paesi vincitori avrebbe dovuto coniare una propria medaglia della vittoria, e le varie versioni nazionali avrebbero avuto alcune caratteristiche comuni: il nastro era formato come da un doppio arcobaleno a simboleggiare la calma dopo la tempesta, e sul rovescio doveva essere incisa la scritta “La Grande guerra per la civiltà”. Più di 20 Paesi hanno assegnato la Medaglia della vittoria, tra cui l’Italia, la Francia, gli Stati Uniti, le nazioni dell’Impero britannico, il Giappone, il Belgio, il Portogallo e la Grecia. Sebbene nel 1914 non sapessimo che la guerra sarebbe poi diventata la Grande guerra per la civiltà, nel 1919 le nazioni della coalizione riconobbero che questo era esattamente ciò che era accaduto. Eravamo stati alleati nella ferma difesa degli ideali di civiltà, determinati a creare il mondo come volevamo che fosse.  Più di cento anni dopo, non dovremmo giungere alla stessa comprensione lentamente o senza troppa convinzione attraverso i campi di battaglia dell’Ucraina.

Sebbene nel XXI secolo la natura della guerra sia cambiata, siamo già impegnati in una nuova Grande guerra per la civiltà. È solo che il conflitto non segue la formula facilmente riconoscibile di una guerra multinazionale con vittime di massa, né abbiamo ancora compreso appieno la portata delle ostilità. Viviamo nella speranza strategica che il 2023 sia stato il peggiore. Una resistenza alleata alle ostilità dirette contro la nostra civiltà non si è ancora coalizzata. Il nostro concetto di come finirà questo conflitto è piuttosto vago e non comprendiamo fino in fondo l’importanza del fronte ucraino in questa guerra. La nostra civiltà moderna è costruita su regole e sul concetto di risoluzione delle controversie basata su principi e valori concordati, sostenuti dalla giurisprudenza e dall’arbitrato internazionali. Con crescente audacia e incoscienza, Russia, Cina, Iran, Corea del Nord e attori non statali come la fazione Houthi dello Yemen ignorano deliberatamente i vincoli del diritto e delle convenzioni internazionali. Essi intraprendono l’espansione territoriale armata, l’aggressione e la coercizione militare palese e il ripudio delle strutture di controllo degli armamenti.

Tutte queste azioni sono progettate per indebolire le basi dell’ordine internazionale basato su regole su cui è costruita la nostra civiltà e per normalizzare la nostra accettazione di una nuova era in cui il potere è uguale al diritto e il debole deve cedere, senza opporre resistenza, al forte. I fondamenti moderni della nostra civiltà sono sotto attacco continuo, su molti fronti: cyber, economia digitale, commercio marittimo, antiterrorismo, diritto internazionale, controllo degli armamenti, armamento spaziale e non proliferazione di armi nucleari e chimiche.  Sul fronte ucraino è in corso una guerra aperta e senza restrizioni con l’obiettivo dell’espansione territoriale e dell’annessione, e la Russia, come membro permanente del Consiglio di sicurezza, sta anche demolendo la fiducia nelle Nazioni Unite. La nostra risposta a questi problemi, imposti da Russia, Cina, Iran, Corea del Nord e altri, è quella di adeguarci ad essi come se fossero la nuova normalità? Oppure intendiamo difenderci con ogni mezzo, anche con le armi se necessario? Questa è la domanda.

Mentre i Paesi occidentali stanno perfezionando e migliorando la loro lotta sul fronte interno per difendersi dagli attacchi informatici, dalle interferenze straniere e dal terrorismo, e mentre siamo ormai abituati a cooperare per difendere e proteggere le rotte commerciali marittime e la navigazione civile, non siamo ancora in grado di rispondere all’unanimità, senza ambiguità e senza riserve ai combattimenti sul fronte ucraino. A parte le implicazioni globali, l’Occidente deve riconoscere che questo non è un problema dell’Ucraina. Dovremmo stare attenti alla minaccia geografica diretta della Russia alla nostra sicurezza. La Russia ha dimostrato di essere pronta a scommettere sulla forza militare e a ignorare l’ordine internazionale basato sulle regole per raggiungere gli obiettivi geostrategici del presidente Vladimir Putin. La scommessa militare della Russia deve essere una scommessa persa, preferibilmente in Ucraina piuttosto che altrove.

Non abbiamo bisogno di inviare le truppe delle democrazie liberali a combattere sul campo in una sorta di divisione internazionale. I cittadini ucraini sono pronti a combattere e a morire in difesa della loro patria, ma se vogliono combattere come nostri agenti di deterrenza in difesa dell’ordine internazionale, basato sulle regole, allora ciò di cui hanno bisogno – e ciò che meritano – è che la nostra catena di approvvigionamento militare e umanitaria entri in azione al loro fianco.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 21 marzo 2024 alle ore 09:49