Patriottismo e sostituzione delle importazioni: i nuovi progetti di “maggio” di Putin

Martedì 7 maggio Vladimir Putin ha assunto la carica di capo dello Stato per la quinta volta. Lo stesso giorno ha firmato il decreto “Sugli obiettivi di sviluppo nazionale della Federazione Russa per il periodo fino al 2030 e per il futuro fino al 2036”. I primi “decreti di maggio” sono nati esattamente 12 anni fa, il 7 maggio 2012, dopo “l’arrocco” che segnò l’inizio dell’usurpazione del potere in Russia. Poi sono nati 11 decreti e 218 istruzioni al Governo. Ora tutto rientra in un unico documento (anche se molto lungo). I nuovi obiettivi di sviluppo nazionale non contengono idee rivoluzionarie. La stessa strategia per i prossimi dodici anni somiglia fortemente a una versione troncata dei “progetti nazionali” prebellici nati il 7 maggio 2018 ed adeguati forzatamente, nel luglio 2020, al culmine della pandemia. Probabilmente, questo è il motivo per cui alcune formulazioni in piena guerra non sembrano del tutto adeguate. Ad esempio, il primo obiettivo – “Preservare la popolazione, rafforzare la salute e aumentare il benessere delle persone, sostenere la famiglia” – tenendo conto delle perdite dell’esercito russo in morti e feriti, è difficile chiamarlo in qualsiasi modo se non una sofisticata presa in giro.

Oppure il terzo punto della nuova strategia di Putin – “Un ambiente di vita confortevole e sicuro” – è sicuramente paradossale sia per i residenti delle regioni confinanti con l’Ucraina sia nei territori occupati che, su istigazione di Putin, i parlamentari russi si sono affrettati a dichiarare russi. Tuttavia, non si può dire che la guerra non abbia influenzato affatto gli obiettivi che la nazione dovrebbe raggiungere sotto la stretta guida di Vladimir Putin. Ad esempio, già nella prima sezione è apparsa una clausola secondo cui entro il 2030 è necessario raggiungere un aumento del “livello di soddisfazione dei partecipanti ad un’operazione militare speciale con le condizioni per la riabilitazione medica, la riqualificazione e l’occupazione”. E nel titolo della sezione dedicata allo sviluppo del capitale umano è stato aggiunto il patriottismo. E ora il Governo deve cominciare a formare “una persona patriottica e socialmente responsabile”.

Uno dei criteri sarà quello di “aumentare entro il 2030 la percentuale di giovani che credono nelle possibilità di autorealizzazione in Russia ad almeno l’85 per cento”. E questo dovrebbe essere aiutato dalla partecipazione di almeno tre quarti dei giovani russi a “progetti e programmi mirati allo sviluppo professionale, personale e all’educazione patriottica”. Senza contare il fatto che il 45 per cento dei ragazzi e delle ragazze deve essere coinvolto in “attività di volontariato e comunitarie”. L’ideologizzazione di una strategia inizialmente populista, alla cui attuazione né il Governo Medvedev né il Governo Mishustin potevano nemmeno avvicinarsi, cancella finalmente il confine tra i progetti di Putin e i congressi del partito di mezzo secolo fa. Se parliamo di strategia economica, anche in questo caso gli autori dell’amministrazione Putin seguono sempre più la strada tracciata dai loro predecessori del Comitato di pianificazione statale dell’Urss. Stanno commettendo lo stesso errore fatale: si lasciano trasportare dagli indicatori quantitativi, ignorando deliberatamente lo squilibrio strutturale causato dalla rapida crescita della produzione militare. Nel frattempo, questa deformazione strutturale rende l’intero programma irrealizzabile.

La crescita del Pil a tassi superiori alla media mondiale (ed è esattamente così che viene posta la questione nel decreto di Putin) può essere garantita per qualche tempo attraverso il pompaggio di bilancio del complesso militare-industriale e la sua rapida crescita. Allo stesso modo, puoi raggiungere obiettivi di aumento degli investimenti in capitale fisso. Soprattutto se il finanziamento degli ordini militari e la creazione di nuove capacità nel complesso militare-industriale saranno effettuati da voci “chiuse” che non consentono di valutare l’efficacia delle spese e la reale dinamica della produzione militare. Il prezzo da pagare per una crescita così rapida è una riduzione della quota di settori che lavorano per soddisfare gli investimenti e la domanda dei consumatori, oltre che per le esportazioni. In queste condizioni, non è del tutto appropriato parlare di sostituzione delle importazioni, poiché le importazioni sono l’unica fonte per soddisfare la domanda creata nel mercato dai lavoratori delle fabbriche militari e da altri destinatari di trilioni di budget. Quindi la tesi apparsa nell’ultima versione sulla necessità di ridurre la quota delle importazioni nella struttura del Pil al 17 per cento entro il 2030 significa o un’accelerazione deliberata dell’inflazione o un ritorno all’economia sovietica in deficit.

Poiché il rapido aumento dei prezzi non può essere combinato con l’obiettivo di raggiungere una crescita sostenibile dei redditi e delle pensioni “a un livello non inferiore all’inflazione”, rimane un deficit. Ciò è possibile solo in condizioni di rigorosa regolamentazione dei prezzi. Gli obiettivi nazionali non lo dicono da nessuna parte, ma il tentativo di raggiungerli è irto e porta all’abbandono del modello di mercato e del ritorno alla distribuzione razionata di beni socialmente significativi e al “mercato nero”. La sezione dedicata alla futura leadership tecnologica della Russia appare ancora meno convincente. Coesiste miracolosamente con l’obiettivo di garantire che entro il 2030 “la Federazione Russa si unisca ai primi 25 Paesi del mondo in termini di densità della robotizzazione”. Per un Paese con la situazione demografica che si è sviluppata oggi in Russia, un “onorevole” 25° posto in termini di livello di robotizzazione equivale a consolidare lo status di appendice cinese delle materie prime. E con questo status è sciocco sognare di aumentare la quota di giovani che credono nelle possibilità di autorealizzazione in Russia. In una parola, non c’è modo di raggiungere gli obiettivi nazionali. Anche teoricamente, senza tener conto dei furti, per i quali il budget in crescita e sempre più “chiuso” crea l’ambiente più favorevole.

(*) Docente universitario di Diritto internazionale e normative sulla sicurezza

Aggiornato il 09 maggio 2024 alle ore 13:15