L’omaggio della Lidu ad Adriano Olivetti

La Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (Lidu), in collaborazione con l’associazione culturale Filomati, ha dedicato mercoledì scorso un interessante convegno alla figura di Adriano Olivetti. Nel saluto di apertura, il presidente della Lidu, Alfredo Arpaia, ha voluto sottolineare quanto Olivetti fosse amato, quasi venerato, dal popolo partenopeo, perché egli – ha dichiarato Arpaia – “aveva elevato la plebe napoletana a bassa borghesia”.

“Oltre il Taylorismo: Adriano Olivetti e le nuove prospettive del lavoro” – questo il titolo dell’incontro – moderato da Danilo Campanella, presidente dell’associazione culturale Filomati, ha visto gli interventi di diversi relatori che hanno illustrato la vita, il pensiero e l’opera meritoria dell’ingegnere illuminato di Ivrea, la cui figura poliedrica spaziò tra economia, filosofia, politica, arte, architettura e cultura. C’erano il sociologo Gianfranco Ferrarotti, Beniamino de’ Liguori Carino, direttore della società editoriale Edizioni di Comunità, membro del Centro studi della Fondazione Adriano Olivetti e figlio dell’ultima figlia di Olivetti. C’erano poi Francesco Ciocci, saggista; Manlio Lo Presti, studioso di tematiche legate all’impresa e Mario Sammarone, autore del saggio fresco di stampa, “Adriano Olivetti: l’Italia migliore”.

Il professor Ferrarotti, sociologo di fama e carissimo amico di Adriano Olivetti, ha cominciato la sua relazione partendo dalle idee dell’indimenticato imprenditore. “Era un uomo dalle grandi idee, idee che non nascono in piazza, ma nel cuore, che seguono vie strane, quasi come i fiumi carsici – ha detto Ferrarotti – idee che sono giunte fino a noi, ma che purtroppo sono diventate protesta emotiva invece di essere tradotte in un programma di crescita nazionale”.

Già nel suo libro “La concreta utopia di Adriano Olivetti”, Ferrarotti lo aveva definito uno degli italiani più originali e lucidi del Novecento. Un lettore appassionato di Emmanuel Mounier, Jacques Maritain e Simone Weil, che aveva soggiornato negli Stati Uniti per studiare la struttura produttiva e organizzativa delle grandi fabbriche statunitensi, e che inorridito dai metodi produttivi alienanti della catena di montaggio, tornò in Italia con l’idea di rinnovare radicalmente la piccola fabbrica del padre Camillo ad Ivrea. Ne ricavò una multinazionale, profondamente legata al territorio, oggi suonerebbe come un ossimoro, ma il legame con il territorio era un principio imprescindibile per l’ingegnere piemontese, per lui era fondamentale essere “abitanti del villaggio e cittadini del mondo”.

Beniamino de’ Liguori Carino, ha invece voluto sottolineare l’importanza di entrare in contatto con le idee del nonno, soprattutto attraverso la lettura delle sue parole, dei suoi libri. Perché in quel tempo la sinistra radicale non cogliendone l’importanza innovativa del suo impegno, lo etichettò come un utopista, un subdolo manipolatore addirittura peggio dei padroni.

Adriano Olivetti morì alla fine di febbraio del 1960, il giorno 27; mentre un treno lo conduceva a Losanna per affari fu stroncato da un infarto. “Egli, scrisse Le Corbusier che stava progettando per lui la Usine Verte per il Centro di calcolo elettronico finalizzata a stabilire intorno al lavoro le condizioni di natura, “desidera realizzare il sogno di una nuova società sulla terra e non lo rimandava a scadenze imprecisate”. Era un uomo di grande umanità e ci ha lasciato un’eredità troppo grande, per questo il presidente della Lidu ha annunciato nuovi convegni in futuro, “perché la tematica interessa molto da vicino la Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo”.

Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 20:13